Un caloroso saluto a tutti i nostri lettori affezionati, oggi vi presentiamo “Travel Experiment (Season One)”, il nuovo EP uscito il 30 luglio 2021, ideato dalla band alternative hip hop Smania Uagliuns di origine lucana. L’EP contiene quattro tracce meditative e suggestive, atte a tranciare il solito tran-tran. La prima traccia “Gute Nacht Berlin” abbraccia un hip hop sensazionale e genialmente composito: krautrock, rap, chitarre elettriche ai massimi livelli sonori, arpeggiatori e vocoder suggestivi. Il brano utilizza sagaci e taglienti giochi di parole per evidenziare tutte le storpiature di quest’Europa mal gestista e prepotentemente individualista, ben lontana dalle idee balenate dai padri fondatori dove venivano eretti i nobili pensieri di: uguaglianza, fratellanza e cooperazione, emblematica la questione immigrati mai risolta e compresa, esposta brillantemente in questo compatto e pratico brano. Il secondo brano “Kenya Safari” si presenta con un’intrigante atmosfera sonora afrobeat, cori masai, marimba, synth, pad e atmosfere sognanti ed evocative in pieno stile anni ’80, contornato da un basso veramente ipnotico e ben cadenzato. “Kenya Safari” racchiude una lyric che racconta il viaggio tra paesaggi indescrivibili dove persone, che ambiscono a condizioni di vita “migliori”, abbandonano le loro radici per ammassarsi nei centri abitati e talora fuggire alla volta di mete più “appetibili”, anche a costo della propria vita. Il terzo brano “Alo Bucarest” incanala un interessante crossover di hip-pop e prog dalle sfumature soul farcito con armonizzazioni al limite del gregoriano e citazioni di hit rumene, che può rendere l’idea di un’esperienza fuori dai soliti luoghi turistici, nonché fuori dai soliti luoghi musicali. “Alo Bucarest” è un diario di viaggio audiovisivo che ribalta i soliti cliché sulla Romania, la quale è donata di buon animo e di un’ottima propensione nel sapersi reinventare nelle situazioni più concitate, il pezzo affronta di nuovo la questione degli immigrati. L’ultima traccia “Bonjour Marseille” colpisce nel segno con un canto liberatorio, atto ad esorcizzare la monotonia della routine quotidiana, bannando anche il frenetico multitasking lavorativo. Gli Smania Uagliuns presentano un brano all’insegna dello sbaraglio (qualche volta risulta assolutamente terapeutico). “Bonjour Marseille” è caratterizzata da un inarrestabile funk mediterraneo: tastiere briose, basso disinvolto e synth intraprendente. L’EP “Travel Experiment (Season One)” è in grado di bilanciare argutamente: introspezione e ilarità, il fulcro di questo interessante EP è riversato in questa frase << La cosa peggiore… è il non perdonare sé stessi. Si spera che un giorno si smetta di cercare la salvezza e alla fine si capisca che non è qualcosa che si può trovare o che comunque non si può trovare all’esterno, se esiste, dobbiamo cercarla dentro di noi.>>. Il trio lucano è investito dalla luce del successo, suscitando un meritato consenso di pubblico e stampa.

Tracklist
1. Gute Nacht Berlin
2. Kenya Safari
3. Alo Bucarest
4. Bonjour Marseille
Riconoscimenti
Scrittura, produzione, esecuzione di tutti brani: Smania Uagliuns (Giovanni Lofrano, Vincenzo Lofrano, Gennaro Suanno)
Riprese e regia di tutti i video: Smania Uagliuns
Mix e Master di tutti i brani: Emanuele PHL Flandoli @ Linfa Studio (Lecce), eccetto mix di Gute Nacht Berlin (Alessandro Donadei) e mix/master di Kenya Safari (Daniele Zazza)
Edit di tutti i video: Giorgia Panzardi
Cover e artwork: Jacopo Zangrilli
Biografia
Band alternative hip hop di origine lucana. Di non facile etichettatura, uniscono strumentisti e macchine elettroniche e si pongono fuori dai canoni e dagli stereotipi dei generi, dando vita ad un suono personale ed innovativo. La musica degli Smania Uagliuns è il risultato delle personalità e degli ascolti dei suoi membri ed è influenzata da moltissime sonorità differenti: soul, funk, jazz, passando per l’elettronica, il trip hop, le sonorità 80′s, la psichedelia ed il rock; metabolizza e reinterpreta tutti questi elementi per farli confluire in una nuova visione, sia per quanto riguarda la parte musicale che per le liriche, il linguaggio e l’estetica. Nel 2009 viene pubblicato il loro disco d’esordio dal titolo “Rural Chic Revolution”. La filosofia del gruppo è la dicotomia tra il “rural” e lo “chic”, tra il pastore e il dandy, tra i synth pacchiani e la raffinatezza del jazz. Il disco si afferma come coraggioso ed innovativo. Le numerose recensioni lo definiscono uno dei migliori esordi dell’hip hop italiano, rivelazione dell’anno e tra i migliori dischi black italiani del 2009. Il 2013 segna Il ritorno ufficiale degli Smania Uagliuns che, con il loro nuovo disco “TrogloDigital”, esplorano territori sonori e stilistici inediti. Un concept album con dei veri e propri alter ego e un ricco immaginario, che diventano il canovaccio di testi in cui si parla tra l’altro di rapporti umani, empatia, dinamiche di vita e umori della società contemporanea. Una miscela psichedelica di hip hop, soul, funk ed elettronica con riferimenti al groove del fermento sotterraneo degli anni ottanta anglosassoni e a quegli artisti che tendono a innovare le armonie e le sonorità della musica black, mettendo sempre in conto incroci e commistioni. L’ottimo riscontro ottenuto da TrogloDigital, considerato tra i migliori dischi dell’anno da diverse testate e portali, porta la band ad esibirsi in numerosi club, teatri ed eventi per tutta la penisola. Nel 2015 rilasciano il disco “TrogloDigital RMXS”, dove musicisti e produttori di diversi generi e provenienza reinterpretano i brani del loro ultimo album. Oltre ai diversi singoli e video estratti da TrogloDigital, si impegnano in diverse collaborazioni e pubblicazioni tra cui, agli inizi del 2017, il videoclip di “Portami Via Da Qua”, brano realizzato insieme al produttore Freshbeat. Intanto danno vita ad un nuovo progetto, quello del “Travel Experiment”, format che prevede la creazione di un brano e relativo videoclip itinerante incentrati sul viaggio e ispirati dai luoghi visitati; i tre capitoli realizzati finora sono Bonjour Marseille, Alo Bucarest e Kenya Safari (rispettivamente nel 2016, 2017 e 2018) e hanno suscitato un crescente interesse e un notevole riscontro da parte di media e pubblico sia italiani che dei relativi paesi stranieri. In uscita nel 2021, in occasione del quarto capitolo “Gute Nacht Berlin”, “Travel Experiment (Season 1)” è il loro nuovo EP, che racchiude gli episodi realizzati rimasterizzati più l’inedito. Attualmente sono al lavoro anche sul loro terzo disco, che riserverà nuovi cambi di rotta e sorprese.
Contatti social della Band