MICHELE FENATI: INTERVISTA ESCLUSIVA AL CANTAUTORE ROMAGNOLO

Michele Fenati è un artista italiano, conosciuto al grande pubblico per aver tradotto in chiave classica, brani popolari di grande successo, creando una veste originale, attuale e sempre in bilico tra musica colta e musica popolare. La sua alta professionalità e la capacità di gestire il palco tra canzone, poesia e teatro, lo ha portato in questi anni a solcare tantissimi palchi di grandi, medie e piccole città di tutta Europa. Vienna, Linz, Augsburg, Praga, Klagenfurt, Breslavia… sono solo alcune delle città europee che hanno visto sempre il tutto esaurito. Centinaia di città e piccoli e medi comuni italiani, in piazze e teatri, hanno accolto il concerto di Michele Fenati in questi anni, sempre con formazione voce e chitarra, pianoforte e clavietta, violino e violoncello. Una carriera descritta in numerosi articoli su quotidiani locali e nazionali e partecipazioni importanti come la diretta su Radio24 – Il sole 24 ore, con quattro brani in diretta nazionale, prima del tour europeo, la partecipazione a “L’Italia in diretta” su Rai 2 oppure a “Buongiorno Regione” su Rai 3. Nel 2014 riceve la lettera del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, prima del tour europeo. Il suo percorso inizia a 9 anni sul palco del Cantagiro Romagnolo presentato da Maria Giovanna Elmi, la reginetta della TV, proseguito al Conservatorio, dove ha studiato violoncello con il Maestro Lauro Malusi e chitarra e canto con l’insegnante Lina Montanari. In questi anni Fenati ha prodotto cinque album (Girotondo, Sicuro son sicuro, Acustico Live, Battisti in Classics e Live in Europe), una importante collaborazione con l’Associazione Bubulina per la raccolta fondi per i bambini malati di leucemia, fino al concerto “Michele Fenati & Friends” nel 2018, al Teatro Rossini di Lugo di Romagna (Ra). Ha collaborato con Andrea Mingardi nella conduzione della trasmissione “Cuore Rossoblu”, tutte le domeniche in diretta su Radio Bruno dallo stadio Dallara, fino allo spettacolo/concerto, nel 2020, a Villa Cacciaguerra Ortolani di Voltana (Ra) per la presentazione del libro di Andrea “Professione Cantante”. Nel 2020 Il concerto di Michele Fenati a Ladispoli (Roma) vede l’autorevole presenza di S.E l’ambasciatrice della Repubblica di Armenia Tsovinar Hambardzumyan, che ne introduce la performance, con una suggestiva presentazione. Nello stesso anno scrive il brano “E la gente si chiuse in casa” con promozione sui social per raccogliere fondi per l’ospedale Covid di Lugo di Romagna (Ra). Nel 2021 prende il via il tour estivo in Italia con oltre 40 concerti, mentre due brani, di vecchie produzioni discografiche entrano nelle classifiche di vendita di Itunes in Olanda e negli Stati Uniti. Contemporaneamente iniziano le registrazioni per il nuovo album in uscita nel 2022. Il 19 novembre 2021 esce il primo singolo con video del nuovo album, “Il mio nome è Aurelio”, dedicato al Maestro Secondo Casadei e al suo capolavoro “Romagna mia”. Il brano raggiunge la 34° posizione nella classifica di gradimento delle radio private italiane. Il 20 maggio 2022 esce il secondo singolo che anticipa l’album, “Mille Volte Buona Notte”, trasmesso da tantissime radio private e che in brevissimo tempo supera i 50.000 streaming su Spotify, seguito dopo un mese dal video. Anche il 2022 è un anno pieno di concerti live per Michele Fenati sempre in formazione acustica (voce, chitarra, pianoforte, violino e violoncello). A ottobre è prevista l’uscita del nuovo album, con tutti brani scritti dal cantautore.

RINGRAZIAMO IL CANTAUTORE ROMAGNOLO MICHELE FENATI PER AVERCI CONCESSO QUEST’INTERVISTA

1) Potresti raccontarci un po’ di te?
In prima elementare cantavo sulla sedia “Erba di casa mia” e qualche anno fa ho ricevuto la lettera del presidente della Repubblica per il mio tour in Europa. In mezzo tanti concerti, studio, produzioni discografiche e una parola che ormai sembra uscita dal vocabolario: tanta gavetta e tantissime soddisfazioni.

2) C’è stato qualche episodio particolare che ti ha fatto sentire il bisogno di scrivere le tue canzoni? Qual è stato il tuo percorso formativo e che cosa ti ha influenzato di più?
Da bambino cantavo le canzoni di Morandi, ma poi mi sono formato “studiando” gli album di Dalla, Battisti, De Andrè ma anche di Piero Ciampi. Il mio percorso inizia quindi con la musica pop da bambino, la canzone d’autore da adolescente e in mezzo gli studi al conservatorio.

3) “Dall’altra parte del mare” è uscito il 28 ottobre del 2022, puoi parlarci di questo lavoro e degli album precedenti?
L’ultimo album racconta la mia vita artistica inedita. Brani nuovissimi e brani che ho ritrovato in un cassetto e che avevano “il profumo” del tempo passato, “profumo” che ho cercato di lasciare inalterato dando all’album, sicuramente una varietà di suoni e di intenti. Il brano che dà il titolo all’album è autobiografico e sicuramente può coinvolgere una vasta platea di persone che avevano un sogno e che a volte si è realizzato e a volte no.

4) Quanto tempo ha richiesto la realizzazione degli album?
Con le dovute pause dovute ai concerti, il progetto è stato scritto e iniziato a settembre del 2021 e si è concluso dopo circa un anno.

5) Attualmente, è difficile pubblicare un disco, un EP, un singolo o un videoclip?
No, non è difficile, anche perché la tecnologia aiuta molto, ma è un’arma a doppio taglio. La difficoltà vera è far sì che il pubblico si affezioni a un brano. La musica è talmente liquida che passa velocemente. Mi farebbe molto piacere che le canzoni di oggi tornassero ad essere musica e parole anche da leggere, non solo da ascoltare.

6) Quanto di personale c’è nelle tue canzoni?
Direi che quasi tutti i miei brani rappresentano esperienze personali e vissute in prima persona. Alcuni brani invece sono racconti, storie, emozioni nati da esperienze che mi hanno raccontato.

7) Sei un cantautore che scrive molti pezzi oppure hanno difficoltà a nascere?
Le mie canzoni sanno quando nascere e in quel momento mi dicono che è arrivato il momento di scrivele. È strano ma è così. Una mattina ti alzi con una melodia e prendi la chitarra e inizi a canticchiarla. A volte diventa una canzone, altre volte la melodia si perde per sempre.

8) Cosa significano per te improvvisazione e composizione, quali sono per te i loro rispettivi meriti?
Sono due momenti che si intrecciano molto spesso. L’improvvisazione è la creatività o l’istinto che che si libera. La composizione generalmente segue delle regole, a cui però ognuno di noi, limita o allarga i confini.

9) Cosa ne pensi della Loudness War e dell’intensivo utilizzo della compressione dinamica utilizzata nelle tracce audio?
L’appiattimento tecnico delle dinamiche musicali, non mi ha mai esaltato, anche se capisco che è una notevole comodità ma toglie quei colori tipici della musica. Il forte, il piano, il dolce e l’aggressivo. Oramai una canzone dolce, ha gli stessi volumi di un pezzo rock, il che mi sembra perlomeno innaturale. Ancor peggio, secondo me, quando i compressori vengono utilizzati nei live.

10) Che consigli daresti ai nuovi artisti che desidererebbero emergere?
Intanto di capire cosa significa emergere, poi di ascoltare tutti i consigli ma di decidere con la propria testa e infine di capire che la musica è un lavoro molto più difficile degli altri che prima di darti una soddisfazione richiede moltissimi sacrifici, ma che potrebbe ripagarti di gioie immense. Forse, però, la dote più importante è il coraggio: “La rondine che vola controvento e non si arrende” (Dall’altra parte del mare).

11) Gli artisti spesso vivono immersi nelle emozioni del presente. Il futuro ti spaventa? Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Il futuro è quasi sempre il risultato del presente e il presente del passato. Cerco di programmare il mio futuro seminando nel presente. Gli anni di buon raccolto dovranno aiutarmi negli anni più miseri. Quel che conta è dare sempre il massimo che si può. Il futuro non mi fa paura, anche se un po’ lo temo.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...