CASSANDRA RAFFAELE
“Camera Oslo”
Disponibile in formato vinile e digitale il nuovo album cinematico e commovente della cantautrice.
Dieci canzoni prodotte totalmente in analogico che si lasciano guardare come gli episodi di una Serie TV
ASCOLTA L’ALBUM SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI

“Camera Oslo“ (L’Amor Mio Non Muore/261 Records – Garrincha Distribuzione), è il nuovo album della cantautrice e polistrumentista Cassandra Raffaele. L’album si snoda come una vera e propria serie Tv: ogni brano come un episodio, tra cinematica, atmosfere pulp e noir, orchestrazioni e il tocco completamente analogico dello studio L’Amor Mio Non Muore. Il disco, totalmente scritto da Cassandra Raffaele con la produzione artistica di Roberto Villa, sancisce il ritorno sulle scene dell’artista a sette anni di distanza da “Chagall” (Leave/Sony Music, 2015). Disponibile in formato digitale e in vinile, “Camera Oslo” è stato masterizzato in America da James DeMain (Robert Plant, Elton John, Bob Seger) allo Yes Master Studios di Nashville ed è stato anticipato dai singoli “Sarà successo“, “La mia anarchia ama te“, “Lady Jane X sempre“, “Antidoto” e “Giovanna“. In attesa del tour in partenza in estate, Cassandra Raffaele presenterà ufficialmente il disco l’11 giugno presso la Liuteria Diego Suzzi di Cesena attraverso una piccola live session e un dj-set esclusivamente in vinile.
Tracklist
1. Camera Oslo (waiting for Ennio)
2. Giovanna
3. La mia anarchia
4. Casa
5. Confesso
6. Antidoto
7. Libertà
8. Lady Jane X sempre
9. Il mio gigante
10. Sarà successo
Riconoscimenti
Prodotto da: Roberto Villa
Testi e musiche di: Cassandra Raffaele
Registrato presso: L’amor mio non muore di Forli
Mixing: Ivano Giovedì e Roberto Villa
Mastering: James De Main presso lo YES Master Studio di Nashville
Il disco è stato suonato da:
Roberto Villa – basso, chitarra baritona, percussioni, tastiere, arrangiamento archi su La mia anarchia ama te e Lady Jane x sempre;
Alberto Bazzoli – tastiere organo piano e synth
Vanni Crociani – piano, Fender Rhodes e arrangiamento archi
Diego Sapignoli – batteria
Alfredo Nuti – chitarre elettriche
Nicola Peruch – organo Hammond
Cassandra Raffaele voce, cori e chitarra elettrica
Cesare Carretta – primo violino
Aldo Capicchioni – secondo violino
Michela Zanotti – viola
Anselmo Pelliccioni – violoncello
Concept e artwork: Stefania Domina
Grafica e comunicazione: Andrea Spigarelli