NICTAGENA: “LUNATICA”, UN ALBUM COLMATO D’ESTASI

Un caloroso saluto a tutti i nostri lettori, oggi vi presentiamo “Lunatica”, il nuovo album del cantautore rock Nictagena (Walter Tocco). Il disco è uscito il 15 marzo del 2023, inciso dall’etichetta I Make Records. “Lunatica” propone undici brani: trascendenti, contemplativi, genuini e poetici. L’album è costellato da un indie rock deciso e affrancante. Nei testi di “Lunatica”, trapela copiosamente, un calderone di emozioni incantescenti, amore, speranza, rivalsa sociale e tutto il corredo possibile e immaginabile del mal di vivere contemporaneo: lontananza, senso di abbandono, apatia, alienazione, denunce allo spietato mondo dell’utilitarismo, egoismo e del nichilismo più becero, ormai ampiamente legittimati. È assodato che il sound e i testi prodotti da Nictagena per il monumentale “Lunatica”, arrivino agli ascoltatori con un’eccellente veemenza e particolare scorrevolezza, senza produrre alcun ripensamento o noia nell’ascoltatore. Già dal primo brano “Plutone”, possiamo notare una chitarra elettrica quasi epica, accompagnata da una batteria immaginifica, un basso corposo e un Nitctagena insormontabile. Il secondo brano “Mercurio”, dal punto di vista ritmatico fa librare in volo l’ascoltatore, grazie ad una chitarra celestiale, un basso avvolgente, una batteria sensazionale e un Nictagena da mille e una notte. Il terzo brano “Soletudine”, mette in gioco una chitarra ipnotica, un basso generoso, una batteria suggestiva e un Nictagena indissolubile. Il quarto brano “Lunatica”, fa fluttuare l’ascoltatore, grazie ad una chitarra elettrica motivazionale, un basso nerboruto, una batteria nobile e un Nictagena esplosivo. Il quinto brano “Terra”, risulta piacevolmente avvincente, con una chitarra incalzante, un basso sopraffino, una batteria impavida e un Nictagena impressionante. Il sesto brano “Giove”, trasporta l’ascoltatore in una dimensione astratta e incantevole, grazie ad una chitarra riflessiva, un basso qualitativamente sconfinato, una batteria mistica e un Nictagena profondo. Il settimo brano “Marte”, rapisce l’ascoltatore sin dalla prima nota: una chitarra sognante, un basso evocativo, una batteria illuminante e un Nictagena eccelso. L’ottavo brano “Venere”, culla l’ascoltatore con la sua chitarra elettrica magistrale, il suo basso perpetuo, la sua batteria sagace e un Nictagena incrollabile. Il nono brano “Saturno”, scatena gli ascoltatori, grazie ad una chitarra piacevolmente impaziente, un basso prezioso, una batteria scintillante e un Nictagena sublime. Il penultimo brano “Nettuno”, tiene incollati gli ascoltatori agli altoparlanti, questo grazie ad una chitarra elettrica incantevole, ad un basso massiccio, una batteria dinamica e un Nictagena mastodontico. L’ultimo brano “Urano” dalle sonorità energiche e quasi idilliache, ci porta ad un ascolto immersivo e oculato, merito di una chitarra elettrica rivitalizzante, un basso percettivo, una batteria efficace e un Nictagena prestigioso. Con “Lunatica”, Nictagena ha sfornato un album elaborato ma al tempo stesso allettante, offrendoci 45 minuti di puro relax sebbene ci troviamo di fronte ad un lavoro discografico altamente contemplativo e al tempo stesso colmato d’estasi. “Lunatica” e Nictagena, sono promossi a pieni voti, critica e pubblico non avranno alcun rimorso, è un album che entra nel cuore e nella mente, impossibile da rimuovere, congratulazioni Nictagena.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...